*** Prima dei post della settimana una perla dal vastissimo archivio indiano:
21 maggio 2023
di Ornella Tajani
Mentre passeggio nel distretto di Beyoğlu, la grossa area in cui si trova piazza Taksim, mi sembra che Istanbul contenga tutte le città che ho visto sinora: a poco vale fare una lista, da un lato perché finirebbe inevitabilmente per dare un taglio, un ordine di priorità evocativa, a seconda di quale io scelga di menzionare per prima; dall’altro perché è probabile che contenga anche tutte le città che non ho visto.
La settimana di Nazione Indiana
23 novembre 2024
di Incurabili
Oggi 21 novembre 2024 uno spiritello si aggira per l'Europa. Un movimento generazionale e rigenerativo di cui vi diremo meglio, e racconteremo il Manifesto, articolo per articolo, il 30 dicembre prima di fare il botto.
24 novembre 2024
di Maurizio Corrado
Cos’hanno in comune Dante, Leonardo da Vinci, Napoleone, Voltaire e Duchamp? Un gioco. Uno dei pochi giochi che da più di cinque secoli ha le stesse regole...
25 novembre 2024
di Silvano Panella
Foglie color del sangue ossidato per esposizione all'aria aperta, perduto da chissà quale preda sacrificale, la tigre decide di punire chi, come me, si addentra troppo nel suo territorio, gli uccelli si danno il cambio e vocalizzano canti più cadenzati e querimoniosi, i petali si tingono d'ambra liquefatta, la giungla al tramonto è molto bella e molto pericolosa
26 novembre 2024
di Francesca Beretta e Loretta Bersani
Nel 2016 l’elezione di Trump era stata una sorpresa, qualcosa di inaspettato, uno shock iniziale seguito da un “vediamo cosa succede”. Da allora sono successe molte cose. Il trionfo del 2024 è il risultato di una campagna elettorale iniziata nel momento stesso in cui Trump è stato sconfitto da Biden, che ha portato oggi a un voto consapevole a favore di un uomo con un’identità ormai ben definita, così come lo sono i suoi valori e il suo retaggio culturale…
⇨ Insetti
27 novembre 2024
di Bruno Barbera
Mi stavo massaggiando la testa con lo shampoo quando ho sentito, in corrispondenza della tempia destra, un punto cedevole. Istintivamente ho fatto pressione con due dita e nel mio cranio si è formata un’apertura.
28 novembre 2024
di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.
28 novembre 2024
Comunicato stampa 29 Novembre Contro tagli e precarietà, blocchiamo l'Università! – L'Assemblea Precaria Universitaria di Pisa scende in piazza contro...
⇨ Wirz
29 novembre 2024
di Maria La Tela
Quando fu il nostro turno ci alzammo da terra. Eravamo rimasti seduti a guardare le ragazze che ballavano con le magliette arrotolate sotto l’elastico del reggiseno per scoprire l’ombelico. Wirz le aveva costrette a fare pegno perché avevano perso contro di noi in una gara a chi riconosceva prima le canzoni dagli attacchi: dovevano ballare dieci minuti con la pancia scoperta e poi sopportarci mentre pogavamo intorno a loro.
IL CONCORSO INDIANO
Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione. Il concorso è rivolto agli under 35 perché pensiamo sia importante un passaggio del testimone, che quindi una nuova generazione di italiane e italiani assuma il compito di ricordare e raccontare la Resistenza.
Leggi qui ⇨ "STAFFETTA PARTIGIANA" concorso letterario